Nell’anno giubilare, le comunità cattoliche del Paese, in particolare nel Punjab, hanno tra le priorità pastorali l’aiuto alle famiglie che lavorano nelle fabbriche di argilla. Il sostegno dei frati cappuccini ai più poveri.
GIOVANNI DI DIO, il rivoluzionario dell’assistenza ai malati e il prototipo dell’ “ospedale moderno”
San Giovanni di Dio, il fondatore dei Fatebenefratelli, mostrò al mondo un nuovo modello di sanità, di attenzione ai malati e ai bisognosi, nel quale ogni malato deve essere assistito con amore, guardando alla totalità della persona, con le sue necessità corporali e spirituali. Un modello fondato su Cristo.
Il pragmatismo dominante sgretola il cuore e induce la rassegnazione. Ma la Parola di Dio indica come vincere la trappola della paura.
Ci sono “talenti” che Dio, attraverso varie mediazioni umane (soprattutto la formazione e l’educazione), dona agli uomini perché tutti godano della bellezza. Musicisti, pittori, scultori, architetti, letterati…
Sia il linguaggio, sia il modo di pensare l’indulgenza vanno cambiati.
Promuovere la pace, per i cristiani sulla base del Giubileo che stiamo vivendo, significa essere “Pellegrini di Speranza” in un mondo che spesso sembra privo di risposte concrete ai conflitti. Significa impegnarsi attivamente nella difesa dei diritti umani, nella costruzione di ponti tra le diverse culture e religioni, e nell’offrire spazi di dialogo e riconciliazione.
Una proposta di itinerario per l’Anno Santo promossa dalla Fondazione Papa Luciani nei luoghi natali dei Pontefici del secolo scorso originari delle due regioni del nord Italia.
La dimensione soprannaturale della Chiesa è estranea non solo a coloro che la combattono ma talvolta anche a coloro che la difendono. La Chiesa, ha sempre avuto i suoi detrattori e i suoi difensori, ma oggi c’è il rischio che anche questi ultimi possano considerarla alla stregua di un’azienda o di un movimento politico.
Quando pensiamo al sacramento del Battesimo, pensiamo alla condizione per la quale solitamente i genitori lo chiedono per il proprio figlio. Ma esistono, anche, dei casi particolari, definiti “di emergenza”.
A dicembre ricorrono i 100 anni dell’enciclica Quas primas sulla Regalità sociale di nostro Signore Gesù Cristo. Un tema che dopo il Vaticano II è stato completamente ripensato, con una drammatica involuzione.