Giornalisti e comunicatori da tutto il mondo a Roma per ascoltare le parole del Papa e dei «narratori di speranza» Maria Ressa e Colum McCann.
In questo video un breve approfondimento sul significato del Giubileo, un anno di liberazione e consolazione, che ha origini lontane, ma solo in Gesù trova compimento, in vista dell’Ultimo giorno.
L’Anno Santo acquista senso alla luce della virtù teologale che ci fa riporre la fiducia nelle promesse di Cristo. Che non è «la tensione che unisce memoria e utopia», come affermato dal Papa nella sua autobiografia.
HomeBibbiaGiubileo: un piccolo “lessico”
Giubileo: un piccolo “lessico”23 gennaio 2025/ Nessun commento
di: Roberto Mela
bianchi
In questo succoso volumetto, Enzo Bianchi, il monaco laico, fondatore della Comunità monastica di Bose e apprezzato conferenziere – nonché autore di innumerevoli contributi di taglio spirituale-sapienziale – si sofferma in cinque capitoli sulle strutture portanti del giubileo, seguendone le tracce a livello antropologico, biblico e cristiano-ecclesiale.
“Quando esco da qui potrei ballare anche sulle nuvole”. “Non sono più vittima dei pensieri della mente”. “Questo percorso è stato la mia salvezza”. Sono le testimonianze di alcune partecipanti al progetto “Balla con me”.
Giubileo del mondo della comunicazione. L’impegno della Chiesa italiana: dal 1991 sostenuti con fondi dell’8xmille 1616 progetti in ambito comunicativo in 72 Paesi per 178 milioni di €
Un piccolo catechismo, una trentina di parole chiave di questo anno giubilare: iniziamo proprio da ‘giubileo’.
Amore. La parola più abusata e stravolta del vocabolario. Ma forse perché è l’esperienza umana che più di tutte le altre è ricercata e di cui si avverte maggiormente la mancanza.
Il giornalista Francesco Giorgino ripercorre circa otto secoli, partendo da quando Papa Bonifacio VIII istituì il primo Giubileo della storia. Il volume, edito da Rai Libri, contiene gli interventi di numerosi intellettuali, teologi e conoscitori delle vicende della Chiesa,
Presentato ieri all’Ambasciata italiana presso la Santa Sede “L’Europa a Roma”, un percorso promosso dal Dicastero per l’Evangelizzazione fra una trentina di basiliche e edifici di culto legati a Stati dell’Ue. Fisichella: è importante che chi viene in pellegrinaggio per l’Anno Santo trovi un luogo sacro con le radici del suo Paese