Come è andato il bilaterale Italia-Vaticano sui Patti Lateranensi (e non solo): guerre, fine vita, difesa della famiglia. Le parole di Tajani e Parolin.
Da pochi giorni è stato celebrato il Giubileo dei Diaconi Permanenti. Ho chiesto quindi al diacono Cesare, architetto, amico da tanti anni e Diacono della Diocesi di Milano, di descriverci questa figura e soprattutto di testimoniarci la sua missione.
È proprio necessario confessarsi? È il tema al centro del nuovo episodio del podcast Taccuino celeste che approfondisce anche la differenza e il collegamento tra indulgenze e perdono dei peccati.
Il Giubileo ha una lunga storia e in esso si collocano concetti e pratiche, come le indulgenze, dei quali occorre recuperare il senso.
Nel 1675 per la prima volta il capolavoro architettonico che ormai identifica Piazza San Pietro “abbracciava” i pellegrini convenuti a Roma per il Giubileo. All’apertura della Porta Santa era presente anche Cristina di Svezia, convertita alla fede cattolica.
Presentata in Sala Stampa della Santa sede la Conferenza Stampa di presentazione degli eventi del Giubileo e degli Artisti e del Mondo della Cultura che si terrà a Roma dal 15 al 18 febbraio.
La Chiesa di Papa Francesco rinnova il dialogo con l’arte attraverso una serie di progetti in vista del Giubileo 2025, coordinati dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione.
Nonna Speranza torna a farci visita con la scusa del Giubileo, a lei dedicato. La vecchia è sempre l’ultima a morire ma da troppo tempo non si vede più in giro.
Dobbiamo recuperare un senso diverso della colpa, nella direzione indicata da S. Agostino.
La “pena temporale” è una condizione esistenziale inevitabile che non va scontata, ma va assunta e attraversata.