Dopo aver commentato nelle scorse settimane il termine “etica” e averlo concretizzato in internet e nella comunicazione per il giornalismo e per la pubblicità, oggi poniamo l’attenzione sulle “comunicazioni sociali”.
Stiamo trattando nel mese di febbraio l’argomento di etica nella comunicazione. La scorsa settimana ci siamo soffermati sul termine etica e sull’etica in internet offendo alcune indicazioni a chi utilizza il web, oggi entriamo in due temi specifici: l’etica del giornalismo e l’etica della pubblicità.
Nel mese di febbraio voglio trattare di “etica nella comunicazione”, dimensione assai importante non solo per il giornalista ma per ognuno di noi, poiché quasi tutti comunichiamo quotidianamente mediante il web. La “pillola” sarà, vista l’ampiezza dell’argomento, divisa in tre parti: Etica in internet, etica del giornalismo e della pubblicità e etica nelle comunicazioni sociali.
“Dilexit nos” fu pubblicata da Papa Francesco il 24 ottobre 2024 ed è la quarta enciclica del suo pontificato. Conosciamola brevemente con questi due interventi. Leggi
Riccardo Pampuri (1897-1930), al secolo Erminio Filippo, è stato un religioso e medico e religioso dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio
Gianna Beretta Molla (1922 – 1962) è stata una pediatra italiana. Incinta, con un tumore all’utero, preferì morire anziché accettare cure che avrebbero ucciso il feto.
Comboniano, figlio della nota famiglia del miele, ha dedicato la vita all’Africa. «Dio è amore: se c’è qualcuno soffre, io sono il suo servitore».
Suor Maria Laura Mainetti (1939 – 2000), religiosa delle Figlie della Croce di Sant’Andrea Fournet fu uccisa il 6 giugno 2000 a Chiavenna (So) da tre giovani, all’epoca dei fatti minorenni, nel contesto di un rituale satanico.
Il 10 ottobre 2020 fu beatificato ad Assisi Carlo Acutis, un adolescente milanese morto di leucemia a 15 anni. Lo vogliamo conoscere evidenziando alcuni passaggi della sua biografia e interrogandoci sul suo insegnamento.