Oltre al Magistero della Chiesa, Lutero ha sminuito anche la Tradizione, non comprendendone il rapporto organico con la Bibbia. Infatti, la Tradizione precede cronologicamente le Scritture e queste ultime provengono dalla Tradizione stessa e da essa sono comprovate. Le Scritture, a loro volta, hanno la peculiarità di una forma fissa e godono dell’inerranza.
Il Cattolico, perché sia tale anzitutto deve essere un Cristiano, battezzato. E qui già diciamo molto, anzi tutto. Il Battesimo non è infatti una realtà statica ma una realtà data che immette in un dinamismo (Rm. 8,1ss). Un dinamismo teandrico in cui la Grazia chiama, abilita e stimola il fedele a rispondere secondo il dono ricevuto, di Grazia in Grazia.
La Chiesa cattolica ha fatto memoria l’11 febbraio della Madonna di Lourdes ed è anche la Giornata Mondiale del Malato. Quale il messaggio di Maria a Lourdes e lo spirito giusto per analizzare il giorno dedicato ai malati nel corpo e nell’anima? Lo chiediamo in questa intervista a Monsignor La Chiesa cattolica fa memoria oggi della Madonna di Lourdes ed è anche la Giornata Mondiale del Malato. Quale il messaggio di Maria a Lourdes e lo spirito giusto per analizzare il giorno dedicato ai malati nel corpo e nell’anima? Lo chiediamo in questa intervista a Monsignor Luigi Mansi, vescovo di Andria., vescovo di Andria.
Ogni settimana uno spazio pensato per la riflessione personale con l’aiuto di testimoni della fede e maestri spirituali. Oggi la preghiera di Raoul Follereau: Signore insegnaci a pensare agli altri.
Bene lo ha detto la teologia scolastica: la felicità dell’uomo, la sua beatitudine perfetta, nasce dalla visione di Dio nell’aldilà, visione detta “beatifica”.
La teologa: nel libro più “scandaloso” della Bibbia, tenerezza e desiderio non sono vissuti come antagonisti ma come complici. E l’attesa diventa giardino di pienezze e di limiti.
Questa virtù si connette con la giustizia, perché ci fa rendere a Dio il culto che gli è dovuto; ma non potendo noi offrigli l’ossequio infinito a cui ha diritto, la nostra religione non avvera tutte le condizioni della giustizia; per cui non è in senso proprio un atto di giustizia, ma vi si avvicina quanto più è possibile. Ne esporremo la natura, la necessità e la pratica. La religione è una virtù morale soprannaturale che inclina la volontà a rendere a Dio il culto che gli è dovuto per l’infinita sua eccellenza e per il supremo dominio sopra di noi.
Un libro di don Francesco Scanziani presentato in occasione della Giornata del Malato.
Come avere fede sperando contro ogni speranza (Rm 4,18) e districarsi nel supermarket delle speranze.
Beatrice, piena di letizia, sollecita Dante a mirare il nuovo apostolo. Questi esorta Dante ad alzare gli occhi che aveva abbassato per il «peso» della loro luce.