Visita alle prove di coro del progetto “Sonoramente” dell’associazione milanese che punta sull’intergenerazionalità come chiave di accesso a nuove forme di cittadinanza attiva e consapevole. La musica tiene saldate le età e le memorie, allenta le tensioni e crea benessere al di là delle etichette e delle fatiche. Esperienza di buona prassi che risponde alle sfide poste dall’invecchiamento della popolazione nelle società occidentali.
Suor Viktoria Andrushchyshyna e i suoi volontari raggiungono ogni parte dell’Ucraina a bordo di un pulmino per organizzare show di animazione interattivi con giochi, canti e balli, regali e dolci. “Coinvolgiamo anche i genitori, perché la gioia più grande per loro è vedere i propri figli sorridere”.
Un per sempre che è dono per la loro comunità religiosa e per l’intera chiesa riminese. Suor Chiara e Suor ElisaMaria, suore francescane missionarie di Cristo hanno vissuto la loro professione perpetua, pronunciando in modo definitivo i voti di povertà, castità e obbedienza.
La paraplegia dopo un incidente durante una competizione in moto. La vita, anche professionale, che cambia del tutto. Gianni Conte: «La disabilità mi ha fatto diventare imprenditore. Mi sono reinventato e ho trovato la mia strada. Ho creato un dispositivo che si aggancia alle carrozzine, lo esporto in tutto il mondo. Siamo partiti in due, oggi ho 40 collaboratori».
Nassim Badda studiava fisica all’università Bicocca e pensava a un futuro completamente diverso. Non poteva immaginare che l’esperienza del servizio civile universale gli avrebbe cambiato il presente e il futuro. Stare accanto agli anziani in Sacra Famiglia è diventato il suo lavoro e sta per laurearsi come educatore professionale. Ecco la sua storia.
“Mine”, “Crisi” e “Rinascita”: due vite in tre atti. La storia di Vito Alfieri Fontana si snoda in tre momenti, raccontati nel suo libro “Ero l’uomo della guerra. La mia vita da fabbricante di armi a sminatore”.
“Il pericolo maggiore per la popolazione a Goma sono gli sbandati Wazalendo” dicono all’Agenzia Fides fonti della Chiesa locale.
Un farmaco di prossima approvazione negli Stati Uniti potrebbe fare la differenza nella lotta al tumore al pancreas: è la speranza di Eleonora Giorgi che ha raccontato lo stato attuale della sua malattia.
Quest’ultimo, insigne magistrato, fra i tanti meriti, fu anche tra i fondatori dei Giuristi cattolici nel 1948, ai quali il figlio Riccardo aderì giovanissimo e diede sempre un impulso fondamentale.
Ne parla Alice Giannitrapani, Responsabile Volontari Progetto Arca.