Un farmaco di prossima approvazione negli Stati Uniti potrebbe fare la differenza nella lotta al tumore al pancreas: è la speranza di Eleonora Giorgi che ha raccontato lo stato attuale della sua malattia.
Quest’ultimo, insigne magistrato, fra i tanti meriti, fu anche tra i fondatori dei Giuristi cattolici nel 1948, ai quali il figlio Riccardo aderì giovanissimo e diede sempre un impulso fondamentale.
Ne parla Alice Giannitrapani, Responsabile Volontari Progetto Arca.
Marco è affetto da Atrofia Muscolare Spinale, una patologia neuromuscolare, caratterizzata dalla progressiva morte dei motoneuroni, ossia le cellule nervose del midollo spinale che danno ai muscoli il comando di movimento. Quindi progressivamente la persona che ne è affetta perde la mobilità, comprese la capacità di deglutire e di respirare autonomamente.
Anche a motivo di un contesto fortemente ostile, il Movimento Popolare qui fu sempre inclusivo, gettando ponti verso altre realtà, tanto cattoliche quanto socialiste e laiche.
Il 30 gennaio di ottant’anni fa si consumava il martirio di un ventiseienne croato, don Stjepan Horžić, fucilato dai partigiani comunisti a causa del suo zelo e della sua opera tra i giovani. Un libro fresco di stampa getta luce sulla sua figura.
Mariani è una figura che, nello squallido panorama culturale e politico italiano degli ultimi anni, si è distinta per la sua franchezza e la sua attitudine alla critica senza compromessi.
Laura Magli ha 43 anni, Giornalista professionista, conduttrice e inviata, lavora dal 2011 per Mediaset. Ha da poco pubblicato il suo primo libro, “Un tesoro chiamato fede. Piccolo saggio per cacciatori di felicità” che è un piccolo vademecum per parlare della potenza e della bellezza della fede ai bambini. Com’è nata l’idea? A chi o cosa ha risposto nella realizzazione di questo progetto apparentemente lontano dalla sua identità professionale?
Il cardinale Józef Glemp (già vescovo di Warmia) propose al Carmelo di Elbląg di trasferirsi in Islanda. Iniziò così una nuova fase della vita del Carmelo sia polacco che islandese.
Una decina di giorni fa è mancato Paolo Fumagalli, un uomo che non si è risparmiato nel servizio agli altri.