Tra le 31 onorificenze al merito conferite dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, una è stata assegnata a Marta Russo, 24 anni, per il suo impegno a favore della disabilità e per il suo lavoro volto a rendere le città più accessibili.
La coordinatrice di Talitha Kum alla vigilia della Giornata di preghiera dell’8 febbraio sul fenomeno: «Crescono le vittime e gli adescamenti online». Il ruolo cruciale dei ragazzi come testimoniò
Quindici anni fa il primo studio clinico, finanziato da Fondazione Telethon, sulla sindrome di Wiskott-Aldrich (Was), una malattia genetica rara del sistema immunitario. Ora il trattamento potrà essere disponibile per tutti i bambini, ovunque si trovino, se verrà approvato.
È nato con l’osteogenesi imperfetta e molte fratture, lo diedero quasi per spacciato. Invece don Marco Ricci compie 52 anni ad aprile, è prete da 26 e parroco a Ercolano.
Il nostro essere al mondo dipende da chi decise di aprirsi alla vita: ecco perché serve stare con le mamme per strappare bambini allo scarto.
Studio e formazione al lavoro: ecco gli strumenti che la Fondazione di Acireale mette in campo dal 2008. Così comunità cristiana e territorio fanno rete.
Oggi il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, 31 onorificenze al merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti.
Suor Maria Daniela Solustri, 53enne originaria di Roma, da 12 anni è affetta da sclerosi multipla e il Signore in un certo senso l’ha via via allenata alle sue «irruzioni di grazia» che sembrano scompaginare i suoi giorni e invece danno luce, un senso ancora più profondo al suo cammino esistenziale e spirituale.
I più lo conoscono per essere diventato uno degli inviati storici del tg satirico Striscia la Notizia, dopo gli esordi con le Iene. Ma Max Laudadio, oggi 51enne, ha anche altro da raccontare, oltre al curriculum televisivo. Non è la prima volta l’inviato di Striscia racconta la sua fede cattolica, di come un incontro abbia cambiato in profondità il suo modo di vedere la vita.
Nella Biblioteca Apostolica Vaticana operarono persone che si opposero alla politica anti-ebraica del nazi-fascismo. Monsignor Pasini, ripercorre l’opera svolta dai cardinali Giovanni Mercati ed Eugène Tisserant in favore di diversi ebrei italiani, francesi e tedeschi: “Umanesimo vuol dire attenzione all’uomo, alla sua dignità, al suo valore. La vera missione culturale è la difesa della persona e dei valori umani”