Con un vecchio portatile, un rifugiato organizza lezioni a distanza per bambini e bambine bloccati e chiusi in casa. Non sono mai andati a scuola e in quelle ore dimenticano la violenza vissuta.
Nella Messa celebrata dall’arcivescovo Lorefice il ricordo della “Missione” fondata dall’uomo con saio e sandali. «La sua voce continua a scuotere la città».
L’intervista con don Valerio Volpi, missionario del ‘Preziosissimo Sangue’ e direttore dell’ufficio di pastorale giovanile e vocazionale della Congregazione.
Da quasi dieci anni, ogni giorno, dona tre biglietti con scritto “Grazie”. «Dalla commessa del supermercato al vicino di casa, tutti si illuminano: è come se accendessi qualcosa che hanno dentro. Da un po’ di tempo l’ho sostituito con “Gioia”. Senza la gioia è difficile essere nella gratitudine».
La storia di Nazarena oltre la disabilità: “Giovani, credete in voi stessi. Chiunque ha diritto all’inclusione”.
Il campione peruviano che ha riportato il suo Paese su un podio olimpico dopo 32 anni: «Devo tutto a mio nonno e alla mia fede cattolica».
La storia di Alberto Rigolli, ginecologo, che con il Cuamm-Medici con l’Africa cura pazienti dall’Angola alla Tanzania «per restituire quello che ho ricevuto nella vita»
Antonio Aparo è un mago del punto croce, una passione che lo accompagna nei suoi 34 anni di reclusione.
Il padre cade e scivola per un centinaio di metri in Val Sermenza. La ragazza torna a valle e allerta il Soccorso Alpino e speleologico piemontese.
Sette anni senza Tullio De Mauro. Quando disse: “Istruzione e cultura, prerequisiti per una vita civile migliore”. Il ruolo chiave della scuola.