Nel primo anniversario della morte del cardinal Carlo Caffarra, il 6 settembre si è tenuta a Roma in Senato (Palazzo Madama, sala dei caduti di Nassirya) una conferenza stampa per ricordare la figura e il magistero di questo principe della Chiesa cattolica, durante la quale sono stati presentati gli atti del convegno organizzato nella capitale il 7 aprile 2018 dagli Amici del cardinal Caffarra in suo onore con il titolo “Chiesa cattolica, dove vai? Solo un cieco può negare che nella Chiesa vi sia una grande confusione” (edizioni Fede & Cultura, Verona 2018). Alla conferenza stampa sono intervenuti il cardinal Raymond L. Burke e l’ostetrica Flora Gualdani, moderati da Francesco Agnoli. Leggi
Paolo Ramonda, presidente Apg XXIII: “Era un sacerdote innamorato di Cristo, testimone di un messaggio vero”. Leggi
Annunciata per il 3 ottobre la chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione. Card. Montenegro: la fede ha dato forma al suo servizio. Ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990. Leggi
L’obiettivo è creare 10 borse di studio per consentire ad altrettanti giovani di frequentare i migliori atenei. Leggi
Un’altra bella storia di coraggio e speranza, sostenuta dall’instancabile lavoro del CAV Mangiagalli. Un altro sì alla vita come si deve; a quella di un bambino vero, di quel bambino! Leggi
Loro sono il New Horizon Team, un gruppo di studenti torinesi diplomati all’Istituto tecnico e pronti ad immatricolarsi all’Università. Ma hanno già parecchie cose da dire. Leggi
Alla vigilia dei Mondiali parla un grande ex, oggi commentatore Tv e protagonista in un suo cartoon: «Che emozione vedere i bimbi disabili schiacciare. È don Bosco il mio supereroe». Leggi
Non è vero che il bene non fa notizia. Ma c’è anche un bene che sorprende e perciò interessa davvero tutti, anche quelli che al bene di solito non si appassionano. Sto guardando una foto che viene dall’America, da Rochester, area di New York: si vede un uomo che cammina a passo lungo, un po’ curvo per l’età, ha sulle spalle uno zainetto floscio, dentro ci deve aver messo poche cose, forse soltanto la colazione al sacco. La didascalia dice che quest’uomo ha 99 anni, e sta facendo la marcia quotidiana di dieci chilometri, per andare a trovar la moglie. Leggi
Luther Younger, quasi centenario, ogni giorno percorre dieci chilometri a piedi per raggiungere l’ospedale dove è ricoverata la moglie Waverlee. Leggi
L’angelo dei migranti e dei poveri si chiama Dino, ha 88 anni e sfama più di 250 persone al giorno grazie al cibo invenduto di commercianti e supermercati che appogiano il progetto. Fra gli indigenti 50% italiani e 50% stranieri. Leggi