Francesco, pur nella sofferenza, ha autorizzato i decreti che riconoscono l’offerta della vita del giovane militare nel 1943. Così nelle guerre di oggi si riconosce ciò che risponde a un’altra logica.
Il cantate ha raccontato di come grazie alla musica ha imparato a raccontare storie e a mettere in luce temi delicati.
Volontari, persone con disabilità, imprenditori, cooperatori al centro dei riconoscimenti. Ci sono “eroi” che hanno cambiato la vita (loro e degli altri) in un giorno e ci sono “eroi” del quotidiano.
Il presidente della Repubblica alla cerimonia al Quirinale per il conferimento delle Onorificenze al merito della Repubblica a 31 persone che si sono distinte per atti di eroismo e impegno.
Franceschiello, Servo di Dio, l’ultimo re della Due Sicilie.
Ai funerali del luminare della ginecologia del Gemelli i ministri e politici. Giuliodori: tu rifugio per tante donne, mai speculato sulle speranze e sulla disperazione delle persone malate.
È Skander l’io narrante di Le condizioni ideali (Gramma Feltrinelli, traduzione di Elena Cappellini), romanzo d’esordio di Mokhtar Amoudi, classe 1988, cresciuto nella periferia parigina.
Parla il pastore di Bari-Bitonto che ha avuto la stessa diagnosi del Papa. «Nei mesi in ospedale la fiducia in Cristo, l’abbraccio dei medici, la preghiera della gente».
Il carisma unico degli Hermanos Fossores de la Misericordia, che a Guadix hanno accolto un nuovo religioso professo (e ora sono diventati sei).
In un mondo dove le polemiche fanno più rumore della solidarietà, c’è una storia che merita di essere raccontata. Nella Striscia di Gaza l’Italia ha scelto di intervenire, senza clamore, senza secondi fini, con la sola volontà di salvare delle vite innocenti.